IMPRESE TURISTICHE, INFORMATICA E VANTAGGIO COMPETITIVO. QUADRO CONCETTUALE E ME
di DESINANO PAOLO
Editore: FRANCO ANGELI
Collana: CENTRO IT. STUDI SUPERIORI TURISMO
Anno edizione: 2005
Pagine: 272 p.
ISBN: 9788846471512
- Titolo
-
IMPRESE TURISTICHE, INFORMATICA E VANTAGGIO COMPETITIVO. QUADRO CONCETTUALE E ME
- Sottotitolo
-
METODOLOGICO
- Autore
- Illustratore
-
0
- Editore
- Collana
- Anno edizione
-
2005
- ISBN
-
9788846471512
- Pagine
-
272 p.
- Volumi
-
1
Il presente volume delinea un quadro di riferimento e metodi per guidare efficacemente l'innovazione informatica nelle imprese legate al business turistico. Quadro e metodi sono proposti muovendo dall'assunto che l'informatica non sia neutra rispetto alle scelte di business e ai diversi domini applicativi e che, al contrario, è proprio la specificità di questi ultimi che consente alla tecnologia di esprimere compiutamente le proprie potenzialità.
IMPRESE TURISTICHE, INFORMATICA E VANTAGGIO COMPETITIVO Quadro concettuale e metodologico pp. 272, € 28,00, Cod. 155.30 (U), 3ªedizione aggiornata 2006, Collana: Studi e ricerche sul turismo - diretta da Giovanni Peroni - Centro italiano di studi superiori sul turismo Assisi, ISBN 88-464-7151-2 Il presente volume delinea quadro di riferimento e metodi per guidare efficacemente l’innovazione informatica nelle imprese legate al business turistico. Quadro e metodi sono proposti muovendo dall’assunzione che l’informatica non sia neutra rispetto alle scelte di business e ai diversi domini applicativi e che, al contrario, è proprio la specificità di questi ultimi che consente alla tecnologia di esprimere compiutamente le proprie potenzialità. La trattazione si sviluppa lungo due direttrici fondamentali: quella della strategia d’impresa e quella della reingegnerizzazione dei processi di business (BPR). Da tempo l’informatica non è più una semplice tecnologia di automazione, di supporto, ma è una tecnologia chiave, in grado di giocare un ruolo decisivo non solo nell’implementazione della strategia d’impresa ma anche nella sua formulazione. Nel percorrere questa prospettiva si è fatto riferimento ai risultati più maturi del management dei servizi, riferimenti fondamentali per sviluppare un approccio completo e coerente al management delle imprese turistiche. La seconda direttrice è stata quella “organizzativa” del BPR. L’implementazione di una strategia efficace richiede necessariamente un ridisegno organizzativo che si traduce nella reingegnerizzazione dei fondamentali processi di business d’impresa, di network e di settore. Il libro, rivolto ad imprenditori, manager, ricercatori e studenti, intende proporsi sia come strumento sintetico per guidare l’innovazione nelle imprese turitsiche che come opportunità per sviluppare prospettive di ricerca e di approfondimento. Paolo Desinano (Perugia, 1958), laureato in informatica a Pisa, dal 1985 è docente-ricercatore di sistemi informativi presso il CST di Assisi (www.cstassisi.it). Dal 1992 è professore a contratto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Perugia dei corsi di informatica applicata alle imprese turistiche e dal 2000 docente-video presso il Consorzio Universitario NETTUNO per l’Università a Distanza. È autore di varie pubblicazioni tra cui la monografia Gestione informatica dei dati nelle imprese turistiche (Bologna, 2002).