ENEA, LO STRANIERO. LE ORIGINI DI ROMA
di GUIDORIZZI GIULIO
Editore: EINAUDI
Collana: EINAUDI TASCABILI. SAGGI
Anno edizione: 2020
Pagine: 192 p.
ISBN: 9788806235611
- Titolo
-
ENEA, LO STRANIERO. LE ORIGINI DI ROMA
- Autore
- Illustratore
-
ITALIANO
- Editore
- Macrosettore
- Settore
- Collana
- Anno edizione
-
2020
- ISBN
-
9788806235611
- Pagine
-
192 p.
- Volumi
-
1
I ROMANI SAPEVANO DI DISCENDERE DA UN ADVENA, UNO CHE VIENE DA FUORI, ACCOMPAGNATO DA FUGGIASCHI CHE AVEVANO ATTRAVERSATO IL MARE RISCHIANDO MILLE VOLTE DI MORIRE E SCOMPARIRE NELLE ACQUE. «L'IMPERO ROMANO, - SCRISSE SENECA, - HA COME FONDATORE UN ESULE, UN PROFUGO CHE AVEVA PERSO LA PATRIA E SI PORTAVA DIETRO UN PUGNO DI SUPERSTITI ALLA RICERCA DI UNA TERRA LONTANA... FARAI FATICA A TROVARE ANCORA UNA TERRA ABITATA DAGLI INDIGENI: TUTTO E IL RISULTATO DI COMMISTIONI E DI INNESTI». I GRECI AL CONTRARIO PENSAVANO DI ESSERE NATI DALLA TERRA, COME UN ALBERO. GLI ATENIESI SI VANTAVANO DI ESSERE AUTOCTONI: IL LORO PRIMO RE, CECROPE, ERA SBUCATO DAL SUOLO COME UN SERPENTE E PER QUESTO AVEVA LA PARTE INFERIORE DEL CORPO COPERTA DI SCAGLIE. «NOI SIAMO STATI SEMPRE QUI, - DICEVANO, - LA NOSTRA GENTE E NATA DA QUESTA TERRA; POSSIAMO ACCOGLIERE I SUPPLICI E GLI STRANIERI, ANZI E LA NOSTRA LEGGE A IMPORLO, MA I VERI ATENIESI SAREMO SEMPRE NOI, I FIGLI DEL SERPENTE». I ROMANI NON PENSAVANO COSI. IL LORO EROE FONDATORE VENIVA DA UNA TERRA LONTANA, MA ARRIVANDO NON TROVO IL DESERTO: SOLO UOMINI SELVATICI E PRIMITIVI. EPPURE NON LI VOLLE COME SCHIAVI MA COME COMPAGNI.